Il borgo dei papi. E’ a un passo da Roma, nelle colline dei Castelli Romani e sul ciglio di un cratere vulcanico pieno d’acqua: il Lago Albano. Cultura, religione e natura sono da sempre in perfetto equilibrio: Castel Gandolfo ha ritrovamenti archeologici, ville rinascimentali, e dall’inizio del 1600 è stata la dimora estiva dei pontefici. I dintorni hanno boschi e prati sempre verdi, fin sul lago.
IL PALAZZO PAPALE – E d’obbligo è fermarsi a Piazza della Libertà, spazio che il Bernini abbellì con una delle sue famose fontane, dominata dal Palazzo Apostolico con i suoi Giardini: 400 ettari di curatissimo parco all’italiana affacciato sul lago.
IL CIBO – Si consiglia di assaggiare la tradizionale gastronomia locale, che ha esaltato il barbo, la trota, il luccio, l’anguilla, il pesce persico e la frittura di lattarini, irrinunciabile. Ma anche porchetta, salumi e formaggi tipici della campagna romana, e le pesche, così buone da essere chiamate ‘guance’, sode, succose, dolci. Il tutto innaffiato dal vino DOC Colli Albani, che il terreno vulcanico ricco di sali e il microclima lacustre rendono ottimo.